Canali Minisiti ECM

Sanofi aumenta la produzione per il vaccino antinfluenzale

Farmaci Redazione DottNet | 24/04/2020 18:53

Merlo, siamo preoccupati per il ritardo nella programmazione statale

 La società farmaceutica Sanofi Pasteur ha aumentato la produzione di vaccini antinfluenzali per il mercato italiano, in previsione della prossima campagna antinfluenzale. Lo rende noto la stessa società sottolineando che diversi Paesi europei (anche a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19) hanno deciso di anticipare la prossima stagione antinfluenzale, facendo alle aziende produttrici richieste anticipate e addizionali di dosi di vaccino antinfluenzale. L'Italia, invece, dice Sanofi Pasteur in una nota, è "in forte ritardo e quasi tutte le Regioni non hanno ancora comunicato i loro fabbisogni, né bandito la gara di appalto". Ciò, nonostante l'assenza di una "chiara programmazione" dettata dalla mancata richiesta statale, che "resta però un fattore di cruciale importanza ed è necessario che venga effettuata al più presto".

pubblicità

Sanofi Pasteur, infine, oltre a rinnovare la sua offerta di vaccino quadrivalente aggiunge un nuovo vaccino ad alta immunogenicità (alto dosaggio), che potrà essere disponibile per il mercato italiano già entro la fine di quest'anno e mirato per gli anziani.  "Nelle ultime settimane abbiamo avuto segnali concreti di un maggiore interesse per il ruolo chiave della vaccinazione antinfluenzale come forma di prevenzione per la popolazione, specie quella più ad alto rischio, ma siamo seriamente preoccupati per il ritardo nella programmazione: questo è un passaggio obbligato per poter procedere quanto prima con la comunicazione dei fabbisogni del nostro Paese ai nostri comparti produttivi", ha dichiarato Mario Merlo, General Manager Sanofi Pasteur, divisione Vaccini di Sanofi per l'Italia. "Siamo preoccupati - aggiunge - perché vorremmo che il nostro Paese si facesse trovare il più possibile pronto alla prossima stagione antinfluenzale"

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing